La pasta alla gricia

Gusto e tradizione


Nella vita normale, “semplicità” è sinonimo di “facile da fare “, ma quando un cuoco usa questa parola, significa “ci vuole una vita per imparare”.

Bill Buford

In cucina con semplicità non si intende affatto “facile da fare”, anzi, sta ad indicare la selezione di ingredienti che fanno parte della nostra tradizione culinaria e delle nostre terre, e la capacità di lavorarli senza alterare il loro sapore originario.

La semplicità in cucina significa preparare ricette autentiche e genuine. Proprio come il piatto che vi raccontiamo oggi: la pasta alla gricia.

Pasta alla gricia. Un po’ di storia

La Pasta alla Gricia è uno dei piatti romani più antichi. Si narra sia stata inventata dai pastori laziali.

È chiamata anche “Amatriciana Bianca” perché le sue origini risalgono a prima ancora che venisse importato il pomodoro in Europa.

 

La ricetta

La pasta alla gricia si prepara con pochi e semplici ingredienti:

  • Pasta (rigatoni, ma si può scegliere anche mezze maniche o spaghetti, bucatini)
  • Guanciale
  • Pecorino romano
  • Pepe nero

Combinando questi ingredienti secondo la tradizione, amalgamando il tutto con pecorino e acqua di cottura, si ottiene una pasta cremosa e sostanziosa, 𝙩𝙪𝙩𝙩𝙖 𝙙𝙖 𝙜𝙪𝙨𝙩𝙖𝙧𝙚.

Impossibile restare a bocca asciutta