Caldo e alimentazione

Consigli per il tuo benessere


Il medico del futuro non prescriverà medicine, invece motiverà i suoi pazienti a prendersi cura del proprio corpo, alla corretta alimentazione, ed alla causa e prevenzione della malattia.

Thomas Alva Edison

Sappiamo bene quanto l’alimentazione sia fondamentale per il nostro benessere psicofisico, eppure spesso la sottovalutiamo relegandola a una questione estetica, di pesoforma. 

Soprattutto in estate, quello che ci preoccupa di più è, infatti, la celeberrima prova costume, ma in realtà mangiare in modo equilibrato e sano ci aiuta innanzitutto ad affrontare meglio il caldo e a mantenere su anche il nostro umore.

Discorso valido in particolare per le persone anziane, i bambini e le donne in gravidanza: soggetti fragili che, nella stagione calda, rischiano maggiormente di incorrere in malori anche importanti; ma è comunque fondamentale per la salute di tutti noi.

Come nutrirsi in modo leggero e genuino, dunque, con le alte temperature? Ecco qualche consiglio.

Cosa mangiare in estate

In estate è consigliabile ridurre le porzioni e mangiare più spesso con spuntini freschi e leggeri, e bere almeno 2 lt di acqua al giorno. Sì a frutta e verdura di stagione, a patto che sia ben lavata e disinfettata, e che se ne conosca la provenienza. In generale, nel menu estivo, sono da preferire:

  •  le verdure e la frutta di colore giallo-arancione che aiutano a proteggere la pelle dai raggi solari e apportano vitamina A e beta-carotene;
  • alimenti che contengano tutti i macronutrienti: carboidrati, proteine, grassi e zuccheri;
  • carni bianche e pesce, per introdurre la giusta dose di proteine evitando i grassi;
  • zucchine, melanzane e verdure crude: sono alimenti ricchi di acqua, vitamine e sali minerali, che ci aiutano a mantenerci idratati e in forze;
  • insalate di pasta fredda e riso, ma condite senza eccessi, per non rinunciare ai benefici dei carboidrati.


Cosa evitare in estate

Nei mesi più caldi meglio evitare sughi e condimenti elaborati, alcolici e bibite gassate, poiché contengono molti zuccheri e calorie. Per le serate con gli amici, meglio dunque optare per cocktail alla frutta analcolici o un bel gelato.

Andrebbero limitati anche i latticini, che tollerano meno le alte temperature e osteggiano la digestione. 

In conclusione la dieta mediterranea resta la più equilibrata e salutare, anche e soprattutto in estate.

Vi ricordiamo che da Bottega Romano la parola d’ordine è freschezza. Il nostro menu prevede primi pronti, preparati con ingredienti freschi, genuini, come pomodori, mozzarelle fresche, insalata e altre verdure di stagione.

Vieni a trovarci per una pausa pranzo estiva leggera e gustosa.