Breve storia dell’aperitivo. Il gusto della tradizione

L’aperitivo è un momento molto piacevole, oramai parte integrante della nostra cultura e delle nostre abitudini. È infatti l’occasione per ritrovarsi in semplicità con gli amici e sorseggiare cocktail, vino o un prosecco, assieme a stuzzichini golosi e genuini.
Ma com’è nato l’aperitivo? Scopriamolo insieme.

Spaghetti cacio e pepe. Il gusto della tradizione

Gli spaghetti cacio e pepe sono un piatto della tradizione romana, preparato con pochi ingredienti, semplici ma dal sapore unico e inconfondibile.
Scopriamo insieme un po’ di storia di questa ricetta ancora tanto amata.

Caldo e alimentazione. Consigli per il tuo benessere

in estate mangiare in modo equilibrato e sano ci aiuta ad affrontare meglio il caldo e a mantenere alto il nostro umore.

La pasta alla gricia. Gusto e tradizione

La Pasta alla Gricia è uno dei piatti romani più antichi. Si narra sia stata inventata dai pastori laziali.

La carbonara. Origini e curiosità

La carbonara è uno dei piatti più noti e conosciuti della tradizione culinaria romana e laziale, ed è apprezzato in tutto il mondo. Ma quali sono le sue origini?
Scoprilo sul nostro blog.

La colomba di Pasqua. Origini e tradizioni

La colomba è simbolo di pace e rinascita per i cristiani di tutto il mondo. È questo il simbolismo associato al dolce pasquale per eccellenza. Ma quali sono le origini di questo dolce dalla forma particolare? Vediamolo insieme.

San Valentino. Origini e tradizioni

La festa di San Valentino nasce dalla cristianizzazione di un’antica festa pagana. Sulla figura di San Valentino esistono diverse storie e leggende. Quel che è certo è che da secoli, in gran parte del mondo, si tratta del santo protettore degli innamorati.

Le origini dell’amatriciana. Ricetta, curiosità e aneddoti

Gli spaghetti all’amatriciana, si sa, sono tra i piatti preferiti nella cucina romana. Le origini di questo piatto risiedono ad Amatrice, una piccola cittadina in provincia di Rieti che si vanta con orgoglio di aver inventato uno dei piatti della tradizione italiana più famosi del mondo.

Cenone di Capodanno. Come preparare degli antipasti speciali

Il Cenone di Capodanno è un importante evento conviviale in cui si aspetta l’arrivo del nuovo anno all’insegna dell’allegria e della buona tavola. Ti consigliamo di prepararlo puntando sulla qualità. Ecco i nostri consigli per iniziare con un buon antipasto.

Come scegliere il vino giusto. I nostri abbinamenti

Lo scopo dell’abbinamento tra cibi e vino è creare armonia fra gli odori e i sapori, cercando di esaltarli senza coprirli.